Il Decreto legislativo n. 102/2014 che recepisce la Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica, chiede che entro il 5 dicembre 2015, le Imprese Energivore e le Grandi Imprese (quelle con oltre 250 dipendenti o con fatturato annuo maggiore di 50 milioni di euro e totale di bilancio annuo maggiore di 43 milioni di euro), dovranno necessariamente effettuare Diagnosi Energetiche in conformità al Decreto. Nel caso in cui le imprese obbligate non procedano con il rinnovo del bollino e l’invio della documentazione all’ENEA entro il 5 dicembre 2019, rischiano una sanzione fino a 40.000 euro. E’ importante ricordare che la sanzione non elimina l’obbligo.
Obiettivo del Corso è illustrare il processo di diagnosi energetica, secondo la normativa di riferimento utilizzata a livello Europeo, intesa come una analisi sistematica che permette di fotografare gli usi e i consumi dell’energia e il fabbisogno energetico di un sito/edificio/organizzazione per aree di consumo e di individuare, per ciascuna di queste aree, i flussi energetici e i possibili interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche con indicazione dei relativi tempi di ritorno degli investimenti.
Il Corso si propone, quindi, di sviluppare le competenze utili a svolgere le diagnosi energetiche e predisporre la relazione.