Formazione in azienda
CP09

Il REG. (UE) N. 1169/2011, LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE E I CLAIMS NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Il corso si propone di esaminare, con taglio eminentemente pratico, i principali problemi applicativi e le novità introdotte nel campo dell'etichettatura dei prodotti alimentari dal Regolamento (UE) n. 1169/2011 sull'informazione al consumatore, nonchè, in prossimità dell'entrata in applicazione dell'obbligo di etichettatura nutrizionale per la maggior parte dei prodotti alimentari (13 dicembre 2016), come adempiere a tale ultimo complesso requisito. Oltre al contenuto del Regolamento, verranno analizzati la genesi e le sue lacune, così come gli aspetti sanzionatori, al momento ancora non praticolarmente definiti. Saranno fornite informazioni relativamente allo stato dell'arte dei numerosi atti delegati che la Commissione Europea dovrà emanare al fine di rendere pienamente operativa ogni sezione del Regolamento, nonché sui possibili problemi di coordinamento con gli atti normativi attualmente vigenti in Italia.

A chi è rivolto

Responsabili Assicurazione Qualità, Responsabili Commerciali, Addetti al Marketing di Comunicazione, Funzioni Aziendali che svolgono il compito di progettare, definire e approvare le etichette ed i relativi contenuti, Funzionari degli Uffici Legali.

Programma

9,00
Presentazione del corso

9,15
Presentazione del Regolamento UE 1169/2011: - genesi del Regolamento, problemi di coordinamento con la legislazione vigente e le disposizioni nazionali degli Stati Membri - Principi ispiratori e risultati pratici: un Regolamento all'altezza delle as

11,00
Le indicazioni obbligatorie e le modalità di presentazione: - allergeni e buone prassi per la gestione del rischio di cross-contamination - leggibilità, modalità di presentazione e dimensione del carattere - sede dello stabilimento di produzione o c

12,30
Pausa pranzo

13,30
La tabella nutrizionale e le indicazioni facoltative (Claims): - tabelle nutrizionali e modalità di presentazione alternative: come strutturare la tabella, il case study delle traffic lights in UK, altri schemi alternativi di presentazione - claims

15,15
Coffee break

15,30
Regolamento 1169/2011 e responsabilità degli operatori: - responsabilità degli operatori (art. 8 Reg. 1169/2011) - il principio di ingannevolezza e le pratiche leali di informazioni (art. 7 Reg. 1169/2011) - sanzioni amministrative, penali e consegue

16,30
Esercitazione pratica (disamina/compilazione etichetta)

17,30
Test di verifica dell'apprendimento

17,45
Discussione

18,00
Chiusura corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richieste particolari conoscenze ma è preferibile la provenienza dal settore.

Attestato

Alla fine del Corso verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

 

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader