Formazione in aula
IF77 / Sicurezza alimentare

FSPCA IAVA - Intentional Adulteration and Mitigation Strategies (21 CFR 121)

Durata: 8 Ore

02 ottobre 2023 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

La legge finale per la modernizzazione della sicurezza alimentare (FSMA) della FDA 21 CFR Part 121 mira a prevenire l'adulterazione intenzionale da atti volti a causare enormi danni alla salute pubblica, compresi gli atti di terrorismo alle forniture alimentari. In assenza di strategie di mitigazione, tali atti potrebbero infatti causare malattia, morte, interruzione economica della fornitura di alimenti.
Le imprese del settore alimentare che esportano negli USA sono pertanto soggette al rispetto di tale normativa che prevede lo sviluppo di un Food Defense Plan che deve includere la Valutazione della Vulnerabilità, la definizione di Misure di Mitigazione in corrispondenza degli Actionable Process Steps e conseguenti attività di monitoraggio, azioni correttive, verifiche e registrazioni.
Tali attività dovranno essere effettuate da personale che ha ricevuto un training specifico.

Il corso di formazione sviluppa i diversi elementi coperti dal regolamento per consentire alle aziende di formare il personale in conformità ai requisiti richiesti da FDA e consente di formare figure professionali aziendali che avranno la responsabilità di sviluppare il Food Defense Plan, effettuare la Vulnerability Assessment, definire le Mitigation Strategies e riesaminare periodicamente il Food Defense Plan. 

Obiettivi
Formare il personale aziendale sul concetto di Food Defense in accordo con il 21 CFR 121 al fine di poter sviluppare il Food Defense Plan, effettuare la Vulnerability Assessment, definire le Mitigation Strategies e riesaminare periodicamente il Food Defense Plan. 

 

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a tutti gli operatori del settore alimentare e principalmente a quelli che hanno come mercato di riferimento gli USA. Si rivolge inoltre a consulenti ed auditor che vogliono sviluppare la tematica della Food Defense in accordo con la legislazione americana.

Dettaglio sessioni

Programma

09.00
An Overview of Food Defense Measures & Exercise

  • Vulnerability Assessment Preliminary Steps

10.45
pausa

11.00
Considering Inherent Characteristics & Exercise

  • Considering an Inside Attacker

12.30
Pranzo

13.30
Element 1: Evaluating Potential Public Health Impact & Exercise

  • Lesson 6: Element 2: Evaluating the Degree of Physical Access to the Product and Element 3: Evaluating the Ability of an Attacker to Successfully Contaminate the Product & Exercise

16.15
Analyzing Results to Identify Actionable Process Steps & Exercise

  • Applying the Hybrid Approach

17.30
Domande eventuali

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Nessun requisito specifico; il materiale del corso è in lingua inglese e la docenza è in italiano.

Attestato

E’ previsto un attestato ufficiale FSPCA per la qualifica come “Food Defense Qualified Individual” rilasciato da un docente qualificato come Intentional Adulteration Lead Instructor.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

 

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader