Descrizione del corso
AL CORSO SONO STATI RICONOSCIUTI DALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI UN MASSIMO DI 22 CFP
Da luglio 2016 sono diventate obbligatorie le disposizioni del Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102.
In particolare, ai sensi dell'art. 8, comma 2, del decreto, le diagnosi energetiche presso le grandi imprese e presso le imprese energivore potranno essere condotte esclusivamente da soggetti certificati in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009.
Analogamente, gli EGE potranno partecipare al meccanismo dei certificati bianchi solo se in possesso della certificazione di conformità alla norma UNI CEI 11339.
La norma UNI CEI 11352:2014 Requisiti Generali delle ESCo, stabilisce che le capacità di queste società devono includere la presenza di un Responsabile con adeguata competenza nella gestione dell'energia, introducendo importanti semplificazioni per quelle ESCo che abbiano un EGE certificato UNI CEI 11339:2009. Il quadro normativo viene integrato dalla norma ISO 50001:2011 Sistemi di Gestione dell'Energia la quale richiede che all'interno dell'organizzazione certificata esistano figure professionali con adeguata competenza e conoscenza nella gestione dell'energia.
In tale contesto, la certificazione della competenza in materia di gestione dell'energia assicura il possesso delle conoscenze e delle capacità necessarie a ricoprire in maniera efficace, nell'ambito di qualsivoglia organizzazione, il ruolo di Esperto in Gestione dell'Energia.
La nuova struttura dei corsi proposti consente ai partecipanti di scegliere a quale livello di approfondimento e conoscenza accedere.
In questo corso base viene illustrata la figura di Esperto di Gestione dell'Energia EGE specificandone il ruolo, i compiti principali, le conoscenze e le competenze richieste. Vengono poi presentate le principali tematiche relative al contesto in cui opera l'EGE (leggi, normative, mercato dell'energia).
Al fine di favorire l'efficacia didattica, la partecipazione al corso è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti.