Formazione in azienda
EC68 / Gestione del rischio e supply chain , Sostenibilità ambientale ed energia

Emergenza ambientale da inquinamento: la gestione del pronto intervento e della contaminazione pregressa

Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Disporre, all'nterno della propria struttura, delle conoscenze essenziali per individuare le insidie della gestione di un'emergenza ambientale, significa possedere la capacità di rilevare direttamente se e quando si debba ricorrere allo strumento dell'autodenuncia (Artt.242-245 DLgs 152/2006). Nelle primissime fasi dell'emergenza, il rischio che l'emotività condizioni negativamente le decisioni da prendere è elevato e cresce con l'impreparazione di colui che deve decidere e con il potenziale di impatto mediatico di tematiche quali appunto la tutela dell'ambiente. Un efficace contrasto al fenomeno inquinamento si ottiene solo attraverso il binomio tempestività-competenza. Scelte o interventi errati nella gestione dell'emergenza, possono produrre impatti economici negativi rilevanti sulla successiva fase di bonifica. Relativamente al pronto intervento in caso di inquinamento, il corso sviluppa le seguenti tematiche: - responsabilità (penali e civili) e procedure stabilite dalla normativa ambientale; - aspetti tecnici e gestionali dell'intervento di bonifica; - materiali, strumenti, tecniche e modalità operative nel pronto intervento; - prelievi e analisi in campo; - quali polizze per la copertura di questo tipo di rischio.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a : RSPP, ASPP, RLS, tecnici aziendali coinvolti nelle tematiche Ambiente e Sicurezza; - Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambiente e Sicurezza; - Consulenti in materia di Ambiente e Sicurezza.

Programma

9,00
Apertura del Corso - Presentazione della giornata di formazione

9,30
AREA GIURIDICA: Introduzione: il quadro normativo di riferimento in materia di eventi di contaminazione (anche potenziale). - Obblighi e poteri dei soggetti. Il regime delle responsabilità in caso di contaminazione (anche potenziale) e relativo sis

10,30
Come agire/reagire in caso di eventi di contaminazione (anche potenziale): obblighi e poteri dei soggetti interni all'azienda (datore di lavoro, dirigenti, RSPP o altri soggetti delegati).

Il DLgs 231/01 ed i reati ambientali - Modello organizzativo interno - Soggetti in posizioni apicali e soggetti sottoposti all.altrui direzione - Criteri e modalità di attribuzione delle responsabilità nel modello organizzativo.

11,00
AREA TECNICA: Le matrici ambientali impattate. Aspetti tossicologici ed ecotossicologici. Mobilità dei contaminanti. Decontaminazione in emergenza. Il team di emergency response. Pronto intervento o bonifica? Gli operatori del pronto intervento

13,00
Pausa Pranzo

14,00
AREA PRONTO INTERVENTO: Concetto di mitigazione - Interventi mirati in funzione del tipo di sostanza - Assorbimento, Dispersione, Adsorbimento, Rimozione, Confinamento. Messa in sicurezza di emergenza: principali tecniche di intervento.

Mezzi e attrezzature - Peculiarità dei mezzi impegnati (materiale assorbente; barriere cilindriche di assorbimento; panni di assorbimento; tappeto copri-tombino) - Spazi di manovra - Attrezzature e implicazioni per la sicurezza del sito. Interve

15,30
Coffee Break

15,45
Messa in sicurezza su corso d'acqua - Procedure applicative delle varie tecniche di intervento. Tecniche di bonifica di terreni - Bonifica di un sito mediante la rimozione meccanica del terreno - Bonifica di un sito mediante trattamento in situ.

17,00
AREA ANALISI E MONITORAGGIO: Analisi su acqua suolo e aria. Kit per test da campo . Modalità operative dei prelievi dopo la messa in sicurezza di emergenza.

18,00
Esame finale per i crediti RSPP/ ASPP

18,30
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti specifici. E' preferibile una conoscenza di base degli argomenti.

Attestato

Ai Partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.

Modalità di partecipazione

 

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader