9,00
Apertura del Corso - Presentazione della giornata di formazione
9,30
AREA GIURIDICA: Introduzione: il quadro normativo di riferimento in materia di eventi di contaminazione (anche potenziale). - Obblighi e poteri dei soggetti. Il regime delle responsabilità in caso di contaminazione (anche potenziale) e relativo sis
10,30
Come agire/reagire in caso di eventi di contaminazione (anche potenziale): obblighi e poteri dei soggetti interni all'azienda (datore di lavoro, dirigenti, RSPP o altri soggetti delegati).
Il DLgs 231/01 ed i reati ambientali - Modello organizzativo interno - Soggetti in posizioni apicali e soggetti sottoposti all.altrui direzione - Criteri e modalità di attribuzione delle responsabilità nel modello organizzativo.
11,00
AREA TECNICA: Le matrici ambientali impattate. Aspetti tossicologici ed ecotossicologici. Mobilità dei contaminanti. Decontaminazione in emergenza. Il team di emergency response. Pronto intervento o bonifica? Gli operatori del pronto intervento
14,00
AREA PRONTO INTERVENTO: Concetto di mitigazione - Interventi mirati in funzione del tipo di sostanza - Assorbimento, Dispersione, Adsorbimento, Rimozione, Confinamento. Messa in sicurezza di emergenza: principali tecniche di intervento.
Mezzi e attrezzature - Peculiarità dei mezzi impegnati (materiale assorbente; barriere cilindriche di assorbimento; panni di assorbimento; tappeto copri-tombino) - Spazi di manovra - Attrezzature e implicazioni per la sicurezza del sito. Interve
15,45
Messa in sicurezza su corso d'acqua - Procedure applicative delle varie tecniche di intervento. Tecniche di bonifica di terreni - Bonifica di un sito mediante la rimozione meccanica del terreno - Bonifica di un sito mediante trattamento in situ.
17,00
AREA ANALISI E MONITORAGGIO: Analisi su acqua suolo e aria. Kit per test da campo . Modalità operative dei prelievi dopo la messa in sicurezza di emergenza.
18,00
Esame finale per i crediti RSPP/ ASPP