Formazione in aula
ME90 / Qualità

Elementi di Metrologia - La Gestione degli Strumenti e l'Incertezza di Misura

Durata: 8 Ore

19 ottobre 2023 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

Ogni processo di misurazione comporta ovviamente l'impiego di strumenti di misura.
Per ciascuno di questi, la normativa (ISO 9001, 17025, 10012) richiede di dare l'evidenza dell'idoneità all'uso, cioè di confermare metrologicamente la strumentazione prima di utilizzarla per l'applicazione di un metodo di analisi o di prova o di misurazione in genere (tarature, collaudi, controlli, ecc.).
Tale conferma è di fondamentale importanza ai fini della fiducia nei risultati delle misurazioni.
Per le Aziende manifatturiere e per i Laboratori di prova è importante gestire correttamente le misurazioni e la taratura degli strumenti utilizzati in queste operazioni. Ciò sia per garantire la qualità dei prodotti, sia per ottemperare ai requisiti della Norma ISO 9001 o ISO 17025.
Uno dei parametri fondamentali è l'incertezza di misura che esprime la qualità o il grado di affidabilità della misura e come tale è il mezzo essenziale per dare credibilità ai risultati dei processi di misurazione (prove, analisi, controlli, collaudi, tarature) e, soprattutto, fondatezza alle decisioni che ne derivano sulla conformità o non conformità a specifiche, capitolati, limiti di tolleranza per la sicurezza, l'ambiente, ecc.
Al fine di fornire spiegazioni su questi temi, CERTIQUALITY ha predisposto questo corso che ha come obiettivo la conoscenza del requisito 7.1.5 della Norma ISO 9001 e delle problematiche relative all'incertezza di misura.


A chi è rivolto

Il Corso è indirizzato ai tecnici coinvolti nei processi di misurazione e taratura, al Management coinvolto nelle valutazioni dei costi di taratura e dell'adeguatezza delle apparecchiature utilizzate e al Personale incaricato degli audit di parte prima e seconda.

Dettaglio sessioni

Programma

09.00
Presentazione del Corso

09.15
Il linguaggio delle misurazioni e delle tarature: termini e definizioni utilizzate

10.00
Approfondimento del requisito della norma ISO 9001 sulla gestione della strumentazione/ Conferma metrologica (1° parte)

10.45
Approfondimento del requisito della norma ISO 9001 sulla gestione della strumentazione/ Conferma metrologica (2° parte)

11.30
L'incertezza di misura:- Che cosa è e perché è essenziale stimarla
- Come si esprime
- Come va letta sui Rapporti di Taratura
- Individuazione e analisi delle fonti di incertezza

12.30
Pausa Pranzo

13.30
La congruità degli strumenti utilizzati rispetto alle necessità aziendali

14.15
Criteri di accettazione delle tarature in relazione alla precisione

15.00
Modulistica e gestione delle registrazioni

15.45
Coffee Break

16.00
L'audit nel settore delle misurazioni e delle tarature

16.30
Esercitazione

17.30
Verifica dell'apprendimento

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti particolari.

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader