Formazione in azienda
CL41 / Governance 231, compliance e anticorruzione , Responsabilità sociale , Sostenibilità ambientale ed energia

Delitti ambientali: il controllo e la vigilanza del Modello Organizzativo Aziendale

Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

La legge 68/2015 ha introdotto cinque nuovi reati: l'inquinamento ambientale, il disastro ambientale, l'impedimento dei controlli, l'omessa bonifica e il traffico di materiale radioattivo.
In questo modo alcuni crimini ambientali non saranno più considerati semplici contravvenzioni ma delitti inseriti a tutti gli effetti nel codice penale, con allungamento dei tempi di prescrizione ed importanti pene detentive. Inoltre viene estesa la responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/01 con sanzioni interdittive e pecuniarie molto pesanti.
Si tratta di un cambiamento significativo del quadro delle responsabilità in materia ambientale che interessa un numero considerevole di aziende.
Il corso che vi proponiamo, oltre a illustrare i principali elementi di novità a livello penale e di responsabilità amministrativa 231, fornirà una spiegazione ed una guida per comprenderne i contenuti. Si tratteranno inoltre i collegamenti con i Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001/EMAS quali possibili strumenti di prevenzione per le fattispecie colpose di inquinamento e disastro ambientale, evidenziandone l'applicabilità anche quale criterio di riferimento per il Modello Organizzativo ai sensi D.Lgs 231.
E' prevista infine l'analisi di un caso di studio, utile a meglio comprendere gli aspetti applicativi del corso e a completare la conoscenza dell'argomento e degli strumenti per affrontare queste novità.

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a: - Referenti aziendali per la gestione ambientale e della conformità legislativa - Responsabili di sistemi di gestione e controlli ambientali - Consulenti in campo ambientale - Professionisti in campo giuridico/ambientale - Componenti Organismi di Vigilanza

Programma

8.45
Presentazione del Corso

9.00
I reati ambientali:- responsabilità e sanzioni;
- gli istituti del ravvedimento;
- la confisca;
- la nuova disciplina delle contravvenzioni

10.30
Le modifiche al D.Lgs. 231/01: l'ampliamento delle responsabilità aziendali

11.00
Esercitazione 1: analisi di un caso giurisprudenziale (vigilanza del Sistema di prevenzione 231 e azioni a seguire)

12.30
Pausa Pranzo

13.30
Delitti colposi ed il SGA 14001/EMAS come strumento di prevenzione:- La nuova edizione della norma ISO 14001 l'analisi dei rischi alla luce delle nuove responsabilità penali ambientali
- La norma ISO 14001 come criterio di riferimento per il MOG esimente ai fini 231

14.30
Esempi e casi pratici di integrazione tra Sistemi di Controllo del MOG e Sistema di Gestione ISO 14001

15.30
Coffee Break

15.45
Esercitazione 2: Audit del MOG per la prevenzione dei reati ambientali e coordinamento con gli strumenti di reporting e monitoraggio verso l'Organismo di Vigilanza

17.00
Discussione Finale

17.30
Termine del Corso

Requisiti di partecipazione

Non è richiesta una conoscenza specifica anche se è preferibile una conoscenza di base dell'argomento.

Attestato

Verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

 

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader