Descrizione del corso
La legge 68/2015 ha introdotto cinque nuovi reati: l'inquinamento ambientale, il disastro ambientale, l'impedimento dei controlli, l'omessa bonifica e il traffico di materiale radioattivo.
In questo modo alcuni crimini ambientali non saranno più considerati semplici contravvenzioni ma delitti inseriti a tutti gli effetti nel codice penale, con allungamento dei tempi di prescrizione ed importanti pene detentive. Inoltre viene estesa la responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/01 con sanzioni interdittive e pecuniarie molto pesanti.
Si tratta di un cambiamento significativo del quadro delle responsabilità in materia ambientale che interessa un numero considerevole di aziende.
Il corso che vi proponiamo, oltre a illustrare i principali elementi di novità a livello penale e di responsabilità amministrativa 231, fornirà una spiegazione ed una guida per comprenderne i contenuti. Si tratteranno inoltre i collegamenti con i Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001/EMAS quali possibili strumenti di prevenzione per le fattispecie colpose di inquinamento e disastro ambientale, evidenziandone l'applicabilità anche quale criterio di riferimento per il Modello Organizzativo ai sensi D.Lgs 231.
E' prevista infine l'analisi di un caso di studio, utile a meglio comprendere gli aspetti applicativi del corso e a completare la conoscenza dell'argomento e degli strumenti per affrontare queste novità.