Formazione in azienda
RA38

Appalti: rischi e responsabilità penali (ex D.Lgs. 231/01: sicurezza, ambiente e reati contro P.A.) 1° Modulo: Ambiente e Sicurezza

Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Per porre rimedio alle situazioni di pericolo crescente e di responsabilità connesse agli appalti, il legislatore è più volte intervenuto per disciplinare i ruoli dei vari soggetti interessati, dai committenti agli esecutori di lavori, dai prestatori di servizi ai fornitori di prodotti ed attrezzature. In particolare al datore di lavoro committente spetta il ruolo di garanzia sulla prevenzione degli infortuni derivanti dai rischi interferenziali tra le proprie attività e quelle degli esecutori, prestatori e fornitori. Lo stesso datore di lavoro elabora un Documento Unico per la Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI), da allegare ai contratti di appalto e d'opera, e stima i costi della sicurezza relativi, i quali, nell'appalto pubblico, non sono soggetti a ribasso. Il recente ampliamento dei reati presupposto della responsabilità ex D.Lgs. 231/01 (infortuni sul lavoro e reati ambientali) comporta particolari rischi nel caso di una gestione approssimativa di tali rapporti esponendo l.azienda a misure cautelari interdittive disposte dalla Procura sin dalla fase delle indagini nonché a rilevanti sanzioni pecuniarie. Il corso, dopo una corretta individuazione dei soggetti penalmente responsabili ai sensi della normativa in vigore, intende fornire indicazioni operative e soluzioni per: - la corretta gestione della sicurezza negli appalti - la stesura del Documento unico dei rischi interferenziali (DUVRI); -la mappatura dei rischi e la stesura del Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01 con specifico riferimento alle problematiche collegate agli appalti; -i principali adempimenti connessi alle problematiche .ambientali.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a - RSPP, ASPP, RLS, tecnici aziendali coinvolti nelle tematiche Ambiente e Sicurezza. - Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambiente e Sicurezza. - Consulenti in materia di Ambiente e Sicurezza. - Datori di lavoro privati e pubblici, Committenti, Appaltatori di opere o servizi, Dirigenti e Preposti ad aree operative, uffici tecnici e di manutenzione, Direttori e Capi cantiere, Professionisti del settore (avvocati, ingegneri, architetti, geometri, periti), - Membri di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti specifici. E. preferibile una conoscenza di base degli argomenti

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso.

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader