Con la pubblicazione
D.Lgs. n. 102 del 4 luglio 2014 sull'
efficientamento energetico che “
stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica” le
grandi aziende e le
imprese energivore sono obbligate, a partire dal 2015, a svolgere ogni quattro anni le diagnosi energetiche nei siti produttivi entro il
5 dicembre di ciascun anno.
Per questa ragione entro Il
5 dicembre 2023 sarà necessario presentare all’Enea (
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) il nuovo elaborato di
Diagnosi Energetica o della matrice con la raccolta dati per i soggetti in possesso della certificazione
ISO 50001.
Le aziende coinvolte nella scadenza sono le
grandi imprese (aziende con 250 dipendenti, un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro) e le imprese
energivore ( caratterizzate da un consumo annuo di energia elettrica superiore a 1 GWh e appartenenti a uno dei settori merceologici compresi negli allegati 3 e 5 delle Linee Guida UE) che dovranno redigere un report di diagnosi energetica dei consumi del 2022 e caricarlo sul portale
ENEA.
Si ricorda che l’obbligo non si applica alle imprese in possesso di un
Sistema di Gestione conforme
EMAS e alle norme
ISO 50001 o
EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico.
E’ bene ricordare che l'esenzione all’obbligo di presentazione di un elaborato di Diagnosi Energetica non è l’unico vantaggio a cui può andare incontro una organizzazione che decide di adottare un
Sistema di Gestione dell’Energia efficace in accordo con la norma
ISO 50001:2018 o un
Sistema di Gestione Ambientale in accordo con la norma
EN ISO 14001 infatti i maggiori benefici a cui vanno incontro le organizzazioni che hanno scelto di intraprendere questi percorsi riguardano:
- riduzione del consumo energetico e relativi costi
- minori emissioni di CO2 ed altri gas climalteranti
- migliore reputazione e successivo posizionamento dell’organizzazione sul mercato;
- aumento del valore dei prodotti offerti
Scopri i nostri servizi dedicati alla Certificazioni relative alla
ISO 50001: 2018 “Sistemi di gestione dell'energia” e alla
ISO 14001 - EMAS per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale.
Inoltre, per tutti coloro che sono interessati ad approfondire queste tematiche ricordiamo che il martedì
4 aprile alle 11.30 si svolgerà il nostro
webinar gratuito dedicato ai vantaggi di un
Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001.